Sul mio blog nel mese di febbraio ho trattato alcuni argomenti uniti dallo stesso filo rosso, quello dell’identità.
Col post di oggi inauguro una serie di articoli dedicati al tema dell’unicità, che ti aiuteranno a rispondere alla domanda: che cosa ti rende unico?
Essere autentici per essere unici
Nel suo libro I doni dell’imperfezione, Brené Brown dice che dobbiamo imparare a lasciare andare quello che pensano gli altri e concentrarci sulla nostra autenticità per essere unici.
Sii te stesso: quante volte te lo sei sentito dire o lo hai letto in qualche post ispirazionale? Come se fosse semplice… Secondo la Brown l’autenticità è qualcosa che si può sicuramente imparare, se la coltiviamo un po’ ogni giorno. “L’autenticità – dice – è la pratica quotidiana di lasciare andare chi credi di dovere essere e abbracciare chi sei veramente. Barattare la nostra autenticità per ottenere attenzione e approvazione da parte degli altri non è mai un buon affare. Meglio rischiare la disapprovazione e il rifiuto piuttosto che perdere se stessi”.
Capire chi siamo, cosa ci rende autentici, ci aiuta anche a mostrare la nostra unicità.
Tutti nasciamo unici: siamo la combinazione di due patrimoni genetici diversi da qualunque altro sulla faccia da terra, e la nostra strada verso l’unicità – iniziata già nel ventre materno – si sviluppa a partire dalla nostra infanzia, quando sperimentiamo il mondo intorno a noi e da esso siamo influenzati. Da bambini non abbiamo paura di essere unici: ci esprimiamo liberamente, non abbiamo ancora certe sovrastrutture che ci spingono a uniformarci agli altri. Poi succede che cresciamo, che facciamo altre esperienze, che ci rendiamo conto che a volte la nostra unicità ci rende la vita un po’ più difficile. E quindi la mettiamo da parte. Cerchiamo il favore degli altri, e ci conformiamo a un modello che però non ci appartiene veramente.
La bella notizia è che la nostra unicità è scritta nei nostri geni, e possiamo recuperarla se lo vogliamo. Siamo un puzzle unico di personalità, esperienze di vita, conoscenze ed emozioni. Se vogliamo capire che cosa ci rende davvero unici dobbiamo guardare dentro e fuori di noi, e raccogliere più informazioni possibile. Partiamo da queste cose, per costruire la tua “carta d’identità” unica e ineguagliabile.
Cose che ti rendono unico
Ci sono tantissime cose che possono renderti unico: ti consiglio di riflettere su ciascuno dei punti seguenti per capire come ti definiscono, e come puoi sfruttarli per coltivare la tua autenticità e unicità.
- La tua personalità – ogni successo e ogni fallimento, ogni esperienza che hai vissuto, ogni momento in cui ti sei sentito forte o debole, ha plasmato la tua personalità; nessun altro al mondo può collezionare le tue stesse esperienze e percepirle allo stesso tuo modo. Nessuno risponde agli avvenimenti come fai tu, e nessuno prende le tue stesse decisioni (anche se a volte ti può sembrare così). La tua personalità è solo tua, devi esserne consapevole.
- Il tuo atteggiamento – l’atteggiamento di una persona indica il modo in cui percepisce la vita e le azioni delle persone che la circondano. Possiamo assumere un atteggiamento positivo oppure negativo nei confronti di ciò che accade, e questo ha delle conseguenze anche sulle persone che riusciremo ad attirare o meno. Che atteggiamo assumere è qualcosa che possiamo scegliere per vivere un futuro più felice.
- Le tue esperienze – ciò che abbiamo vissuto in passato ci definisce in qualche modo, ma possono farlo anche le nostre esperienze future. Possiamo scegliere con cura cosa sperimentare per diventare chi vogliamo essere. Ogni esperienza che facciamo determina il modo in cui interagiamo con il mondo e le persone intorno a noi. Impariamo a cercare “brandelli di saggezza” in tutto ciò che ci accade, e predisponiamoci a sperimentare, per raccoglierne sempre di più e definire con precisione chi siamo e chi vogliamo essere.
- Le tue abitudini – Carl Jung ha detto: “Tu sei quello che fai, non quello che dici che farai”. Le nostre azioni e abitudini determinano la persona che diventiamo. Ciò che facciamo regolarmente determina quali aspetti della nostra personalità vogliamo sviluppare. Vuoi che a determinare chi sei siano le tue cattive abitudini o quelle buone?
- La tua creatività – abbiamo l’errata convinzione che ci sia un unico modo per essere creativi, ma non è così. Di creatività ne esistono tanti tipi diversi, e ognuno di noi la esprime secondo il proprio modo unico. Possiamo essere creativi con la pittura, il disegno, il canto, la danza… Ma possiamo esserlo anche quando cuciniamo, quando progettiamo la disposizione dei mobili in casa, quando creiamo un file excel per tenere sotto controllo la gestione dei nostri soldi o dei nostri obiettivi! Ognuno di noi ha un dono creativo influenzato dalla propria visione di bellezza (e se i file excel ti sembrano belli, non vergognartene: anche questo è qualcosa che ti rende unico).
- La tua prospettiva – nessun altro può vedere il mondo esattamente come lo vedi tu. La prospettiva di una persona è unica, perché mai nessuno potrà veramente “indossare le tue scarpe” ventiquattro ore al giorno e accumulare il tuo bagaglio di conoscenze. Dobbiamo essere aperti alle opinioni degli altri e alle idee che circolano, ma mantenere la nostra visione delle cose, svilupparla in accordo con ciò che sperimentiamo ogni giorno e ci sembra giusto. Uno scambio di idee con la persona giusta può sbloccare il modo in cui vediamo le cose, aiutarci a sviluppare la nostra personale saggezza. Ecco perché dovremmo sempre sforzarci di ascoltare gli altri e condividere le nostre opinioni.
- Il tuo gusto – che cosa ti piace? E cosa non ti piace? Possiamo condividere lo stesso gusto per la qualità e la bellezza con altre persone, ma ciò che percepiamo come piacevole rimane unico e collegato alla nostra personalità. I nostri gusti possono influenzare molte delle nostre scelte, che si tratti di ciò che ci piace mangiare o del tipo di persone che ci piace frequentare. Esplorare gusti nuovi è un modo eccellente per espandere i nostri orizzonti, svilupparci come persone e continuare a crescere.
- I tuoi obiettivi – i tuoi obiettivi guidano il modo in cui spendi il tuo tempo, la tua energia e dove indirizzare i tuoi sforzi. Sapere quali traguardi vuoi raggiungere a breve, medio e lungo termine ti fornisce non solo una direzione ma anche una motivazione. E solo tu sai che cosa ti motiva veramente.
- I tuoi hobby – quali sono le cose che fai per il semplice gusto di farle? I tuoi hobby non ti definiscono come persona, ma come spendi il tuo tempo è sicuramente un modo per mostrare agli altri chi sei. Ogni hobby dice qualcosa su di te come individuo unico e speciale, perché anche se puoi condividerli con milioni di altre persone, il tuo modo per approcciarli rimane solo tuo, ed esprime i tuoi valori, cosa ti rende felice e che significato ha per te la vita. Provare nuovi hobby è un modo per crescere e determinare la tua unicità.
Queste sono solo alcune delle cose su cui puoi concentrarti per capire cosa ti rende unico. Sicuramente alcuni elementi in cui ti riconosci sono condivisibili con altri, ma quello che conta è il tuo mix personale di tutte queste cose. Questo è ciò che ti rende unico, nonostante tu possa condividere con altri gusti, hobby, conoscenze, credenze e opinioni. Non ci distinguiamo dagli altri per ciascuna di queste cose prese singolarmente, ma per la combinazione unica che riusciamo a costruire nel corso della nostra vita, provando cose nuove e aprendoci al cambiamento.