call conoscitiva

    Dimmi di te

    Vuoi fissare una call conoscitiva gratuita? Raccontami brevemente di cosa hai bisogno e ti contatterò per fissare un incontro online

    No products in the cart.

    call conoscitiva

      Dimmi di te

      Vuoi fissare una call conoscitiva gratuita? Raccontami brevemente di cosa hai bisogno e ti contatterò per fissare un incontro online

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Blog

      Riflettere sul fallimento

      Riflettere sul fallimento, grazie al journaling

      Fare journaling ha sicuramente numerosi benefici: uno in particolare è quello di aiutarci ad affrontare e a riflettere sul fallimento.

      Tenere un diario è un modo per “fare i conti” con quelle esperienze che riteniamo più importanti e che hanno avuto un impatto sulla nostra vita. Ci aiuta infatti a dare una prospettiva completamente nuova alle cose e a imparare da ciò che ci accade e da come lo affrontiamo.

      Il journaling ci permette di capire meglio noi stessi e il mondo intorno a noi, e in particolare il cosiddetto Reflective Journaling (diario “riflessivo”) è un modo anche per trovare soluzioni creative a problemi difficili.

      Imparare dai nostri fallimenti

      Nel nostro diario possiamo annotare eventi positivi o negativi, ma il suo obiettivo principale è riflettere su ciò che queste esperienze ci hanno insegnato.

      Grazie a questo tipo di journal possiamo imparare dai nostri fallimenti, perché attraverso la scrittura riflettiamo sugli impatti che hanno avuto le nostre decisioni e obblighiamo il nostro cervello a pensare in modo critico.

      Per tenere questo diario non dobbiamo solo descrivere ciò che succede, ma anche analizzare gli avvenimenti ed esprimere i nostri sentimenti a riguardo. In questo modo inneschiamo un processo che ci permette di imparare sia dai nostri errori sia dai nostri successi.

      Può essere utile scrivere degli eventi poco tempo dopo che si sono verificati per coglierne tutti i dettagli, ma non è strettamente necessario. L’importante – come per tutti gli strumenti di conoscenza di sé e crescita personale – è fare pratica costantemente. Per questo motivo può essere utile tenere il proprio diario sempre a portata di mano e annotare i propri pensieri e riflessioni regolarmente.

      La costanza ci aiuta infatti ad allenare il pensiero critico, e la revisione dei contenuti porta a una riflessione attiva su ciò che si è appreso. Inoltre è importante non solo scrivere con regolarità, ma anche rileggere spesso i propri contenuti, per vedere come nuove esperienze e consapevolezze hanno modificato il nostro modo di affrontare situazioni simili, a distanza di tempo. In questo modo il nostro journal ci mostrerà anche come siamo cresciuti e cosa abbiamo imparato di utile.

      Perché tenere un Reflective Journal

      Il Reflective Journal ci aiuta a:

      1. Dare un senso a ciò che ci succede – prova a descrivere le tue esperienze come se fossi un osservatore esterno: in questo modo sarai più obiettivo e potrai cogliere elementi che ti sfuggirebbero se ti lasciassi sopraffare dalle emozioni. Scrivere i dettagli di ciò che è successo può fornirci una prospettiva che altrimenti non avremmo considerato se avessimo semplicemente continuato a pensarci.
      2. Farci un’opinione e formulare ipotesi – l’obiettivo di questo tipo di journal è aiutarci a riflettere e a trovare soluzioni nuove a problemi complessi. Sviluppare un’opinione è fondamentale per fare ipotesi ed esercitare il ragionamento.
      3. Allineare le nostre azioni future con i nostri valori – dopo aver scritto la nostra riflessione sulle esperienze vissute sviluppiamo un’interpretazione delle cose che può guidare le nostre azioni nel futuro riconnettendoci con ciò che è veramente importante per noi.
      4. Liberare i nostri pensieri e le nostre idee – scrivere ci permette di alleviare la pressione e ci aiuta a concentrarci su ciò che dobbiamo e vogliamo fare. Stimola il pensiero creativo e ci aiuta a formulare nuove idee.

      Cosa puoi scrivere sul tuo Reflective Journal

      E ora ecco alcuni esempi di ciò che puoi scrivere su questo tipo di diario.

      • Scrivi delle relazioni che sono più significative per te e perché. Chiediti in che modo puoi mantenere e far crescere questi rapporti e come puoi liberarti dalle relazioni tossiche che oggi sono presenti nella tua vita.
      • Prendi nota di ciò che impari quando frequenti un corso, partecipi a un evento, leggi un libro o ti confronti con altri.
      • Annota come ha vissuto un cambiamento qualcuno che conosci: cosa puoi imparare dalla situazione in cui si è trovato e da ciò che ha fatto?
      • Domandati che cosa vuoi che accada nella tua vita nei prossimi cinque anni e che cosa puoi fare per raggiungere quegli obiettivi.
      • Scrivi dell’ultima volta in cui ti sei sentito veramente soddisfatto e felici: perché ti sentivi così?
      • Ripensa ai tuoi ricordi di infanzia: secondo te perché ricordi proprio quegli eventi in particolare?
      • Pensa a che cosa puoi fare per migliorare.

      Se nel tuo diario prendi l’abitudine di descrivere i tuoi errori, le esperienze che consideri fallimentari, imparerai ad affrontarli in modo più efficace: senza crogiolarti nel dolore o nella vergogna, ma riflettendo su ciò che ti hanno insegnato e su come potrai fare meglio la prossima volta proprio grazie a ciò che hai imparato.

      MICELA TERZI

      Nel mio blog scrivo di Business, Creatività, Journaling&Scrittura, Intelligenza Emotiva, Design Thinking e Obiettivi&Time Management. Se leggi qualcosa che ti piace condividilo sui tuoi social o lasciami un commento: mi fa piacere conoscere la tua opinione, e in più mi aiuterai a crescere.

      Parlo di...

      12journalsproject

      arrow_forward

      Business Coaching

      arrow_forward

      Journaling

      arrow_forward

      Life Coaching

      arrow_forward

      SCRIVO CONTENUTI PER:

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti