call conoscitiva

    Dimmi di te

    Vuoi fissare una call conoscitiva gratuita? Raccontami brevemente di cosa hai bisogno e ti contatterò per fissare un incontro online

    No products in the cart.

    call conoscitiva

      Dimmi di te

      Vuoi fissare una call conoscitiva gratuita? Raccontami brevemente di cosa hai bisogno e ti contatterò per fissare un incontro online

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Mindset creativo: impara ad allenare la meraviglia

      Mindset creativo

      Mindset creativo: impara ad allenare la meraviglia

      Che cosa significa avere un mindset creativo? Significa sviluppare una mentalità che ti permette di pensare e di esprimere te stesso in modo coerente e creativo. Ma soprattutto è un modo di vedere il monto intorno a te e di guardare a te stesso con meraviglia.

      La creatività ci aiuta a risolvere problemi trovando soluzioni innovative che sono più efficaci di quelle che conosciamo già. Per riuscirci dobbiamo allenare il nostro senso di meraviglia, perché è quello che ci permette di guardare a noi stessi e a quello che succede intorno a noi con uno sguardo pronto a cogliere tutti i dettagli che possono aiutarci a creare qualcosa di nuovo e utile.

      Provare meraviglia significa in un certo senso non accontentarsi di ciò che già conosciamo, ma scrutare il mondo con un atteggiamento – un mindset – volto a scovare indizi che possono portarci a idee innovative per risolvere vecchi problemi.

      Allenare la meraviglia e sviluppare un mindset creativo richiede tempo, impegno e una buona dose di pazienza, ma fortunatamente la creatività può essere insegnata e imparata, grazie all’utilizzo di diverse tecniche. Ma è importante comprendere che la tua creatività viene da dentro di te. Nessuno può dartela o togliertela, e soprattutto non si esaurirà mai. Ma perché tu la possa utilizzare nella tua vita e nel tuo lavoro, devi allenarla, e in questo modo sviluppare il mindset giusto per continuare a coltivarla e ottenere i risultati che vuoi.

      Avere successo grazie al mindset creativo

      Avere un mindset creativo ci aiuta ad avere successo, nella vita e nel business, perché ci aiuta a sviluppare soluzioni migliori. Inoltre questo tipo di mentalità ci supporta nel prendere decisioni e a raggiungere i nostri obiettivi.

      Grazie a un modo di pensare creativo comprendiamo che ci sono molte opportunità da cogliere e allo stesso tempo ci rendiamo conto di avere le risorse per raggiungere i nostri obiettivi e realizzare i nostri progetti. Il mindset creativo, insomma, ci fa sentire più sicuri di noi stessi e più fiduciosi della nostra capacità di generare risultati positivi.

      Nel mio post precedente ho introdotto il concetto di growth mindset: la creatività è ciò che connette una mentalità di crescita e il processo creativo.

      Il mindset creativo utilizza il nostro stile di pensiero e la chimica del nostro cervello in un modo che è già di per sé unico, perché ognuno di noi è differente dagli altri. Ma per svilupparlo dobbiamo impegnarci coscientemente e fare pratica. Anche spendere del tempo con i nostri pensieri in solitudine, in modo da dare spazio alle nostre idee di emergere. Il silenzio apre le porte ai nostri pensieri, che spesso invece rimangono “impantanati” nei rumori di fondo delle nostre caotiche esistenze.

      Come si sviluppa una mentalità creativa?

      Ecco alcuni suggerimenti per provare a sviluppare un mindset creativo, soprattutto se in questo momento senti che il modo in cui ti approcci al mondo non sta dando i risultati che speravi.

      Ricordati che una nuova mentalità deve diventare un’abitudine, non è qualcosa che adotti per mezza giornata, per poi tornare ai tuoi vecchi modelli di pensiero… Quindi richiede impegno per essere sviluppata.

      • Riposati a sufficienza – il riposo e il relax danno modo al nostro cervello di potersi poi impegnare al massimo quando è al “lavoro”
      • Concentrati per lunghi periodi di tempo – se desideri qualcosa devi volerla fare più e più volte; dedica del tempo a pensare al tuo mindset e a come puoi coltivare la creatività ogni giorno, in pratica
      • Scrivi – prendi nota di tutte le informazioni che ti vengono in mente quando stai pensando a un nuovo progetto; scrivi le tue idee anche se in questo momento non hanno una applicazione pratica: prima o poi ti torneranno utili. Puoi ad esempio tenere un Diario delle idee
      • Fai cose difficili – quando ti trovi davanti a una difficoltà non fuggire, ma prova a divertirti nell’affrontarla; il mindset creativo non elimina le cose difficili dalla nostra vita o dal nostro lavoro, ma ci sprona a trovare il modo per approcciarlo in modo divertente invece che lamentoso
      • Lasciati ispirare – quando ti viene proposto qualcosa di nuovo lasciati coinvolgere; l’ispirazione è importante e arriva dai posti e dalle situazioni più impensabili; non pensare che capiti “per caso”: per trovare l’ispirazione devi essere predisposto
      • Distraiti spesso – hai capito bene: non puoi rimanere concentrato 24 ore al giorno; è importante che trovi il modo di distrarti anche quando pensi che non dovresti. Se perdi la concentrazione puoi recuperarla, ma intanto è probabile che riprenderai a lavorare con più creatività perché avrai dato modo al tuo cervello di riposarsi

      Esercizi per allenare il tuo mindset

      Infine ti propongo alcuni esercizi che sono un buon punto di partenza per allenare un mindset creativo.

      1. Pensa a un periodo in cui ti sei sentito particolarmente creativo. Prova a pensare e scrivere quello che provavi e perché, e come era diverso dai momenti in cui non ti senti per niente creativo. Quali erano le differenze? Prova a mettere a confronto i tuoi atteggiamenti e a capire se ci sono indizi per capire quali sono le caratteristiche del tuo mindset creativo.
      2. Condividi i tuoi pensieri con qualcuno. Il tuo cervello lavora in solitudine, connette pensieri e arriva a soluzioni; ma un mindset creativo ha bisogno di confronto, perciò allenati a condividere i tuoi pensieri con le persone di cui ti fidi. Ti mostreranno cose di te a cui magari non hai mai pensato prima e ti aiuteranno a esplorare nuovi modi di approcciare i problemi.
      3. Fissa il tuo obiettivo creativo per il 2022. Sviluppare un mindset creativo richiede impegno: per farlo prenditi la responsabilità di un obiettivo creativo a cui lavorare nei prossimi mesi, con costanza e impegno. Non deve essere per forza qualcosa di impegnativo, puoi anche partire da un obiettivo molto piccolo, ma ti deve coinvolgere.
      4. Fai attenzione all’ambiente. Ripensando ai momenti in cui sei stato creativo prova a ricordare dove ti trovavi. Com’era l’ambiente, c’era qualcuno con te, stavi interagendo con degli oggetti (computer, carta, pennelli, altro…)? Analizzare dove ti trovavi e cosa stavi facendo quando hai trovato delle soluzioni creative è un indizio in più che può aiutarti a replicare le giuste condizioni per coltivare un mindset creativo.
      5. Impara il più possibile su te stesso. Presta attenzione ai tuoi sentimenti e a come reagisci alle situazioni; prendi nota delle cose in cui credi, dei tuoi pregiudizi e delle tue convinzioni. Poi domandati se c’è un modo diverso di pensare, che potrebbe essere più funzionale e giusto per te.
      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti