call conoscitiva

    Dimmi di te

    Vuoi fissare una call conoscitiva gratuita? Raccontami brevemente di cosa hai bisogno e ti contatterò per fissare un incontro online

    No products in the cart.

    call conoscitiva

      Dimmi di te

      Vuoi fissare una call conoscitiva gratuita? Raccontami brevemente di cosa hai bisogno e ti contatterò per fissare un incontro online

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Blog

      Dire di si

      Impara a dire di sì al tuo business

      Il web è pieno di articoli e corsi che ci insegnano come imparare a dire di no. Ma cosa penseresti se ti dicessi che è altrettanto importante imparare a dire di sì?

      Saper delimitare i propri paletti e confini è fondamentale per vivere una vita serena. Dire di no ci aiuta anche nella gestione quotidiana, ad esempio per utilizzare meglio il nostro tempo e non farcelo “rubare” dagli altri. Ma non si tratta sempre di dire di no e di sapere come farlo: spesso dovremmo allenarci anche a dire di sì. Ma solo alle cose giuste per noi.

      Perché dire di sì è importante

      La prima distinzione da fare è questa: non dobbiamo dire di sì a tutto, ma solo a ciò che è giusto per noi. Mentre dovremmo dire di no alle cose che sono sbagliate o che non ci sono utili, oggi.

      Qualche anno fa ho letto un libro che poi ho consigliato anche ad alcuni dei miei clienti: L’anno del sì di Shonda Rhimes.

      La Rhimes è una delle donne più potenti della tv americana: ti dico solo che sono sue le serie Grey’s Anatomy. Scandal e Private Practice. In questo libro racconta la sua decisione radicale di iniziare a dire di sì a tutto. Un giorno sua sorella le ha fatto notare che non diceva mai di sì a niente. Le arrivavano numerosi inviti a cui lei puntualmente rispondeva con un cortese rifiuto. Perciò, nella mente di Shonda ha iniziato a prendere forma l’Anno del sì: una sfida con se stessa lunga 12 mesi, durante i quali affrontare le sue paure, vincere la sua pigrizia, e scoprire parti di sé che non aveva mai voluto vedere.

      Dire di sì a quello che ci succede o alle opportunità che si presentano è importante perché ci fa vedere il mondo con occhi nuovi: ci aiuta a essere più creativi, a trovare soluzioni che non ci immaginavamo, a scoprire parti di noi che può essere importante mettere in luce. Non è una sfida fine a se stessa, ma un modo per conoscersi meglio.

      Dire di sì al proprio business

      Tra le cose a cui puoi decidere di dire di sì c’è anche il tuo business. E non parlo solo dell’accettare opportunità che scarteresti per paura. Il tuo business ha bisogno di te, e anche se questo non significa che tu ti debba dedicare solo a quello, perché possa crescere e prosperare deve prenderti il “giusto tempo”. Quello che è più giusto per te e che è coerente con gli obiettivi che vuoi raggiungere.

      A volte abbiamo la sensazione di impegnarci come dannati per stare dietro alla nostra attività, e ci stupiamo di non riuscire a ottenere i risultati sperati. Ma quello che voglio chiederti è – stai davvero dedicando abbastanza tempo al tuo business o ti stai impegnando in cose che ti fanno sentire occupato, ma che in realtà non ti portano a nulla?

      Con la pianificazione il rischio è proprio questo: costruiamo piani e strategie, facciamo ragionamenti, rimuginiamo su mille cose da fare e questo ci fa sentire super-occupati. Ma non ci porta da nessuna parte perché ci perdiamo nella pianificazione e non facciamo il passo successivo, che è entrare in azione.

      Perciò se ti ritrovi in questa situazione (lavori un sacco ma ti sembra di non andare da nessuna parte), ti consiglio di provare questi due esercizi:

      1. per una settimana prendi nota delle ore esatte che dedichi al tuo lavoro; semplicemente segna su un foglietto, ogni giorno, quante ore hai destinato al tuo business; alla fine avrai un numero: pensi che sia adeguato agli obiettivi di fatturato e di crescita che hai fissato? Dovresti lavorare di più? Dovresti lavorare di meno?
      2. per la settimana successiva, invece, non limitarti a segnare le ore, ma tieni traccia di quante ore dedichi a ciascuna attività che fa parte del tuo business; ad esempio, quante ore ti occupa l’amministrazione, quante la programmazione strategica, quante la formazione o la ricerca, quante il lavoro diretto con i clienti, quante la gestione dei social e così via. Questo ti serve per capire dove stai investendo la maggior parte del tuo tempo, e se i tuoi sforzi sono ripagati. Ricordati che tutto quello che fai per il tuo business deve essere fatto in vista di un risultato. Questo risultato ti soddisfa?

      Quando ti dico che dovresti imparare a dire di sì al tuo business intendo che devi dedicargli del tempo. Quanto? Quello necessario a raggiungere i tuoi obiettivi. A tutti piace l’idea di lavorare di meno e guadagnare di più. E non è impossibile, anzi! Ma non è una cosa che accade dalla sera alla mattina. Richiede tempo e un grande lavoro strategico di programmazione.

      Se hai voglia di impegnarti seriamente nella crescita del tuo business e sei alla ricerca di una guida, io potrei essere la persona giusta per te. Posso supportarti nel capire quanto e come lavorare in modo strategico ed efficace ai tuoi obiettivi di fatturato e di crescita. Se ti va contattami per fissare un incontro zero gratuito, senza impegno, e vediamo cosa posso fare per te!

      MICELA TERZI

      Nel mio blog scrivo di Business, Creatività, Journaling&Scrittura, Intelligenza Emotiva, Design Thinking e Obiettivi&Time Management. Se leggi qualcosa che ti piace condividilo sui tuoi social o lasciami un commento: mi fa piacere conoscere la tua opinione, e in più mi aiuterai a crescere.

      Parlo di...

      12journalsproject

      arrow_forward

      Business Coaching

      arrow_forward

      Journaling

      arrow_forward

      Life Coaching

      arrow_forward

      SCRIVO CONTENUTI PER:

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti