Questo è l’ultimo post del blog che pubblicherò nel 2021, e ho pensato di dedicarlo alla review dell’anno. Dicembre è il mese che mi aiuta a rallentare davvero e che dedico alla programmazione di ciò che voglio per me e per il mio lavoro nel futuro.
La review dell’anno serve per capire cosa ha funzionato e cosa no, per verificare gli obiettivi realizzati, quelli abbandonati e quelli che vogliamo portarci dietro nei mesi a venire, e soprattutto per fare chiarezza su ciò che desideriamo per noi.
In questo post ti propongo alcune delle domande che mi farò nel periodo tra Natale e la Befana, e che mi serviranno come base per iniziare il 2022 con progetti e obiettivi autentici e intenzionali.
Obiettivi autentici e intenzionali per iniziare bene il nuovo anno
Il problema con gli obiettivi è che spesso non riusciamo a realizzarli. Perché? Perché probabilmente non li abbiamo decisi nel modo giusto. Non hanno radici profonde e si afflosciano al primo refolo di vento. Non mi stancherò mai di dirlo: è fondamentale imparare a riconoscere i propri desideri per fissare obiettivi che siano autentici. E soprattutto è importante tornare alla radice, al proprio perché:
- qual è la motivazione che mi spinge a desiderare di impegnarmi in questa cosa?
- È davvero importante per me?
- Ha a che fare con chi voglio essere, con chi voglio diventare, con la mia visione del mondo e della vita?
Queste sono domande che dovremmo porci ogni voglia che decidiamo di impegnarci nel conseguimento di un obiettivo, piccolo o grande che sia. E fare una review dell’anno è un modo per trovare le risposte molto più velocemente e connetterci davvero con ciò che ci motiva e ci appassiona. Perché alla fine è la motivazione, quella autentica e intenzionale, che ci spinge verso il traguardo.
Come ho speso il mio tempo?
La prima domanda da farti per iniziare la tue review dell’anno è “Come ho speso il mio tempo?”. In particolare prova a rispondere a queste domande:
- Quali schemi o trend noto ripensando ai mesi passati? In questo potrebbe aiutarti la tua agenda: che cosa emerge dagli impegni che hai segnato, dalle todolist che hai scritto? Magari ti eri ripromesso di inserire nel tuo planning più spazio per l’attività fisica: te lo sei preso davvero?
- Come mi sento rispetto all’anno appena passato?
- Su che cosa ho lavorato?
- Su che cosa non ho lavorato?
- C’è qualcosa che avrei voluto fare di più o di meno?
- Che cosa mi ha insegnato quest’anno?
- Quali cose (azioni, atteggiamenti, abitudini o anche persone) mi hanno aiutato quest’anno a raggiungere i miei obiettivi?
- Quali invece mi hanno ostacolato?
Una volta che hai ragionato su questi aspetti passa ai tuoi obiettivi dell’anno scorso:
- Quali ho realizzato?
- Quali non ho realizzato?
- Quelli che ho realizzato come mi fanno sentire?
- Quelli che non ho realizzato come mi fanno sentire?
Cosa faccio con gli obiettivi che si sono persi per strada?
Gli obiettivi a volte semplicemente si perdono per strada. Succede. Questo non significa per forza che sei un lavativo o che non fossero importanti per te. Shit happens sometimes, e quindi è normale che tu non riesca a raggiungere anche quei traguardi che ti appassionavamo e ti motivavano. Amen.
Questo è il momento di decidere che cosa ne vuoi fare.
Gli scenari sono sostanzialmente due; guarda gli obiettivi che non hai raggiunto e dopo aver risposto alle domande che ti ho proposto sopra, valuta:
- se sono obiettivi a cui tieni veramente e che non hai realizzato semplicemente per complicazioni (interne o esterne) che sono ora superabili, spostali al prossimo anno;
- se sono obiettivi che guarda senza provare sostanzialmente nulla, cancellali tranquillamente dalla tua todolist futura.
Delle cose che hai fatto (o non fatto) quest’anno, domandati:
- Che cosa voglio mantenere?
- Che cosa voglio abbandonare?
- Che cosa voglio cambiare?
- Che cosa voglio aggiungere?
Sii estremamente onesto con te stesso, perché quello che sicuramente non vuoi è portati dietro nel prossimo anno della pesante zavorra. Quindi, prova a dire tranquillamente addio a ciò che ti impedisce di accogliere cose nuove e importanti nella tua vita perché ti occupa pensieri, energie e tempo senza darti nulla in cambio.
E adesso celebra e perfeziona!
Una parte importante della tua review e della pianificazione per il nuovo anno consiste nel celebrare i tuoi traguardi e perfezionare ciò che non è andato come avresti voluto.
Essere consapevoli dei propri trionfi e prendersi il tempo per apprezzarli ci lascia una sensazione positiva e ci fa sentire pieni di energia. E quale modo migliore c’è per iniziare un nuovo anno se non con una mentalità positiva? La nostra mente trova più facile ricordare gli eventi negativi o le emozioni che ci hanno messi in difficoltà. E questo spesso ci porta a dimenticare o a dare poca importanza a tutto il buono che invece c’è stato.
Anche in questo caso la tua agenda può aiutarti. Usala, insieme ai tuoi canali social e magari al tuo diario o al tuo Bullet Journal – se ne tieni uno – per ripercorrere l’anno passato, e ricordarti di tutte le cose belle che hai fatto, gli obiettivi che hai realizzato, per persone che hai incontrato e che sono state importanti per te in qualche modo, i progetti che hai portato a termine e che ti hanno pienamente soddisfatto. Celebra i tuoi trionfi: anche se alcuni potranno sembrarti banali, ricordati che piccoli o grandi ti hanno portato gioia e meritano di essere festeggiati come si deve.
E infine dedica un po’ di tempo a pensare a come certe cose possono essere perfezionate. Ti ricordi come hai risposto alle domande “cosa voglio mantenere” e “cosa voglio cambiare”? Quelli sono i temi su cui devi andare a perfezionare il tuo modo di agire. Se non hai raggiunto certi tipi di obiettivi ma li vuoi migrare nel tuo piano per il tuo anno per provare a realizzarli, devi capire come puoi fare meglio questa volta.
- Come posso lavorare a questi obiettivi per raggiungere il risultato desiderato?
- Come posso migliorare?
- C’è qualcuno che mi può aiutare nel raggiungimento del risultato?
- Ci sono risorse che potrebbero aiutarmi e che devo acquisire?
Pensa a piccoli cambiamenti che puoi fare per avere successo dove quest’anno non sei riuscito. Non occorre stravolgere la tua vita, ma cerca di sperimentare cose nuove per capire se funzionano oppure no.
Complimenti, senza quasi accorgertene hai già iniziato a lavorare attivamente sui tuoi obiettivi per il futuro. E lo sai come succede: basta fare il primo passo e tutti gli altri verrano da sé. L’importante è cominciare. Preoccupati solo di mantenere sempre costante la tua energia e la tua motivazione, ricordandoti perché fai quello che fai. L’intenzione ti guiderà verso i nuovi traguardi che hai fissato!