Nel 2020, per ovvie ragioni, la quasi totalità della formazione è passata online. Un trend che era già in crescita è letteralmente esploso, ma come puoi scegliere il corso online giusto per te e non rischiare una “abbuffata” di contenuti che in realtà magari non ti servono o non sono di qualità?
L’offerta formativa è aumentata notevolmente, e perdersi tra le numerose possibilità è diventato ancora più facile. Oltre alle ormai note piattaforme (qualche anno fa avevo scritto un articolo per Accademia della Felicità che cita le più famose), molti business hanno spostato le attività formative sul web, andando ulteriormente ad arricchire la scelta e la varietà dei corsi.
Oggi voglio parlarti di quali sono secondo me i ragionamenti da fare per scegliere il corso online giusto per te, senza poi rimanere deluso. Anche io sono una grande fruitrice di formazione online, e a mia volta per il mio lavoro sono diventata anche una creatrice di corsi che spesso si tengono sul web. Ho avuto sia esperienze positive che estremamente negative, e penso di aver capito quello che non ha funzionato quando mi sono ritrovata a comprare un corso perfetto “sulla carta” che poi si è rivelato non adatto a me.
Il principale errore da evitare quando scegli un corso online è pensare che se parla di un tema di tuo interesse sia adatto a te. Mi spiego meglio… La scelta di un percorso formativo non dovrebbe basarsi solo sul tema trattato, ma anche – e soprattutto – sul target a cui si rivolge. A me è capitato di comprare corsi che reputavo molto interessanti per il contenuto, ma che poi si sono rivelati totalmente inadatti per me, che probabilmente ero più esperta del tema di quanto pensassi.
Quando scegli un corso online domandati per chi è pensato. Se ti consideri un principiante quando non lo sei veramente, rischi di comprare qualcosa che poi non ti servirà. Con il conseguente aumento della tua frustrazione e con la diminuzione (inutile) del tuo conto corrente. Inoltre spesso succede che quando un corso ci delude lasciamo una valutazione negativa, senza renderci conto che “la colpa” magari non è di chi lo ha venduto, ma nostra che non abbiamo capito che non era adatto a noi.
Partendo da questo, ecco quindi i miei suggerimenti per scegliere il corso online giusto per te.
- Assicurati che il target di riferimento sia chiaro – nella sales page del corso dovrebbe essere segnalato a chi si rivolge; se non viene specificato o se hai dei dubbi, contatta l’organizzatore e prova a capire se il livello delle lezioni è per principianti o esperti.
- Fai attenzione ai benefits (benefici) più che alle features (caratteristiche) – sicuramente capire quando e come si svolge il corso è importante, ma al di là delle modalità di fruizione conta molto di più capire come questo percorso formativo potrà contribuire a renderti una persona e un professionista migliore. Se ad esempio sei un principiante in materia, e il corso è pensato proprio per il tuo livello di partenza, domandati dove ti farà arrivare e quali competenze reali ti farà acquisire. Non è detto che ti debba rendere il massimo esperto in una data materia, ma dovrebbe essere chiaro che cosa sarai in grado di fare dopo aver completato la formazione.
- Non limitarti a scegliere sulla base del prezzo – parliamoci chiaro: le offerte fanno gola a tutti, e non c’è niente di male ad approfittarne. Il tema però è che non è sempre detto che corsi a basso costo siano poco validi e che corsi costosissimi invece lo siano a prescindere. Prova a farti qualche domanda in più sulle politiche di prezzo di chi te li propone. Il valore che viene promesso ti sembra proporzionale al prezzo di vendita? Se l’offerta è “troppo bella per essere vera”, potrebbe non essere la scelta giusta. Ci sono sicuramente casi in cui è possibile fare politiche di prezzo molto popolari: spesso ad esempio piattaforme con molto seguito possono permettersi di abbassare anche notevolmente il costo delle loro proposte. Oppure ci sono professionisti che decidono di fare un lancio particolarmente conveniente per guadagnare la fiducia degli utenti, o che mettono a disposizione il loro sapere a un prezzo decisamente basso per permettere a più persone possibile di usufruirne. Sono scelte di marketing, ma farti una domanda in più anche su questo tema potrebbe evitarti qualche delusione.
- Valuta la preparazione del docente – da quanto tempo la persona che ti offre il corso si occupa di formazione? È autorevole nel suo campo? La segui già e hai potuto testare la qualità dei suoi contenuti attraverso quelli che condivide gratuitamente? Naturalmente non significa che una persona appena formata non possa proporre un corso online. Ci mancherebbe! Se così fosse nessuno inizierebbe mai… Il tema è essere consapevole di chi hai davanti e di quello che ti può realmente offrire. Tra l’altro mi è capitato di seguire webinar o corsi tenuti da grandissimi esperti del settore che purtroppo erano totalmente impreparati a tenere una lezione online, con il risultato che non ho imparato nulla e perso il mio tempo ad ascoltare qualcuno che si limitava a leggere le slide e che era in evidente imbarazzo a stare davanti a una telecamera. Il consiglio quindi è quello di seguire con attenzione il docente di turno, e capire quanto è realmente preparato, sia sull’argomento che sulle modalità di erogazione del corso.
- Cerca di capire se il metodo utilizzato fa per te – non tutti i corsi online sono uguali, perciò cerca di capire qual è la modalità con cui potrai usufruire dei contenuti prima di scegliere. Proprio mentre scrivo questo articolo per il mio blog sto meditando di iscrivermi a una academy che mi interessa molto, ma che richiede apparentemente un grado di partecipazione che non so se fa per me. Nello descrivere questo corso in un video di presentazione, il docente dice che il bello è che “non sarai solo davanti al tuo pc a seguire una video lezione, ma potrai partecipare a sessioni live, fare domande e condividere informazioni ed esperienze nella community già molto attiva”. Ecco, io quando l’ho sentito ho pensato – che male c’è a stare da solo davanti al pc a seguire le video-lezioni per i fatti tuoi senza interagire con nessuno? È proprio quello che voglio! Però sto valutando se uscire dalla mia comfort zone per qualcosa che mi interessa molto… Morale della favola: se sei un introverso come me certe modalità forse ti deluderanno. Perciò domandati che cosa ha realmente valore per te, e scegli di conseguenza. L’offerta è talmente vasta che troverai sicuramente qualcosa di adatto.
Questi sono solo alcuni suggerimenti e certamente non sono tutti quelli che potresti seguire per scegliere il corso online giusto per te. Ho pensato però di parlarti di quelli che secondo me a volte vengono un po’ sottovalutati, per aiutarti a fare scelte più consapevoli. Se ne hai altri lascia pure un commento al tuo post per condividerli!