Il journaling è uno strumento molto potente di crescita professionale, ma non solo. Anche nel business fare journaling può portare a risultati particolarmente interessanti.
Molte ricerche hanno dimostrato che le persone di successo hanno un tratto in comune: tengono un diario con costanza. Grandi leader e imprenditori si impegnano ogni giorno a scrivere sul proprio journal perché questo permette loro di avere accesso a idee e prospettive creative e di utilizzarle per prendere le loro decisioni quotidiane.
La leadership è caratterizzata dalla capacità di vedere cose che altri non vedono, di comprendere prima degli altri le potenzialità di un’idea o un’azione, e di entrare in azione prima che gli altri lo facciano. E fare Business Journaling serve proprio ad allenare queste capacità. Perché ci permette di riflettere ogni giorno su di noi e su quello che succede intorno a noi, per elaborarlo in modo originale e innovativo.
Un Business Journal ti permette di:
- affrontare l’auto-sabotaggio e la procrastinazione;
- prenderti la responsabilità del tuo business;
- dare spazio alle tue idee perché possano crescere e svilupparsi;
- identificare le cattive idee e abbandonarle subito;
- aumentare la tua produttività;
- affrontare grandi cambiamenti;
- avere una mappa da seguire.
A cosa serve un Business Journal
Il segreto per tenere un Business Journal e diventare una persona di successo è scrivere ogni giorno. Ti consiglio di scegliere gli strumenti che utilizzerai per fare business journal con molta cura. Devono aiutarti a essere costante e a rimanere fedele al tuo appuntamento quotidiano con la scrittura. È importante perciò che il quaderno che scegli sia bello e comodo da portarti dietro, e che la penna che usi ti faciliti il compito di scrivere.
Il tuo Business Journal diventerà il tuo advisor, il tuo terapista, il tuo commercialista, il tuo designer, il tuo assistente e il tuo biografo. Perché questo strumento ti sia veramente utile, devi utilizzarlo con costanza, perciò è importante che il journaling:
- diventi un’abitudine – scrivi spesso, documenta tutto quello che ti passa dalla testa: dai tuoi obiettivi, alle idee improvvise, dai dubbi che ti tormendo ai pensieri che ti bloccano;
- sia “naturale” – fare journaling dovrebbe venirti naturale come respirare; perciò dimenticati ortografia e grammatica: è più importante quello che scrivi di come lo scrivi. E comunque il journal è tuo e nessun altro lo guarderà; e anche tu potrai rifinire quello che hai scritto in un secondo momento se lo vorrai; utilizza scrittura, disegni, doodles, diagrammi: tutto quello che ti fa sentire a tuo agio e ti aiuta a riflettere;
- ti mostri dei pattern – rileggi quello che scrivi e cerca di trovare delle abitudini, dei modelli, delle idee che ritorna o si ripetono; scoprire se l’approccio al tuo business presenta dei modelli ricorrenti è più facile quando metti nero su bianco i tuoi pensieri, e ti può aiutare nei momenti di difficoltà o quando ti senti bloccato e non sai come andare avanti;
- ti guidi verso il tuo scopo – scrivere sul tuo journal ti permette di non rimanere ancorato al passato; leggere come hai superato certi problemi in passato o le soluzioni che hai saputo trovare, ti può aiutare quando ti trovi in difficoltà e non sai come agire; inoltre la scrittura quotidiana ti ricorda sempre qual è lo scopo che vuoi perseguire, e ti mostra la strada per arrivare alla meta.
Fare Business Journaling significa esplorare quello che c’è nella tua mente, entrare in contatto con il tuo subconscio e creare connessioni che normalmente non saresti in grado di fare. Inoltre ti permette di raccogliere i tuoi pensieri in un posto solo, insieme ai tuoi obiettivi, alle tue speranza, alla tua vision e di analizzarli.
Come iniziare a tenere un Business Journal
Scegli il tuo quaderno e sulla prima pagina scrivi il nome del tuo business e la data in cui lo inizi. Poi comincia a scrivere:
- una descrizione di quello che fai;
- la descrizione dei tuoi clienti (attuali e futuri);
- le speranze che riponi nel tuo business;
- una lista di obiettivi;
- una lista di problemi e sfide che ti aspetti di dover affrontare.
Giorno dopo giorno annota tutte le idee che ti vengono in mente, e anche le ispirazioni. E ricordati di fare una revisione di quello che ti accade: le cose belle e brutte, l’impatto che hanno sul tuo lavoro, le tue preoccupazioni (reali o immaginarie).
Sono fermamente convinta che il Business Journaling sia uno strumento potentissimo per far crescere un’attività, ed è per questo che l’ho introdotto nel programma del mio Business Bootcamp 2020. Se ti interessa saperne di più visita il mio sito: è un campo d’addestramento per freelance e imprenditori che dura un anno, e che prevede sessioni individuali, incontri di monitoraggio, workshop e materiali, oltre naturalmente a un Business Journal personalizzato. Se vuoi iscriverti puoi farlo a un prezzo speciale Early Bird fino al 30 novembre.