Il BuJo è un sistema di pianificazione che ti permette di tenere traccia delle cose da fare e di organizzarle secondo un metodo sviluppato da Ryder Carroll e basato su argomenti, numeri di pagina, frasi brevi, elenchi puntati.
Ma oltre ad aiutarti a essere più organizzato, cosa può fare la tecnica del Bullet Journal per il tuo benessere (mentale)?
Un metodo che evolve con te
Molto spesso il timore che le persone provano davanti al Bullet Journal è quello di dover decorare le sue pagine in modo artistico. Online infatti ci sono tantissime fotografie di diari finemente disegnati, che spesso scoraggiano chi vuole iniziare ad approcciarsi a questo tipo di journal.
In realtà il BuJo non richiede particolari capacità artistiche ed è un metodo che si evolve nel tempo, a seconda delle esigenze di chi lo utilizza e anche del mood del momento.
Prendersi cura di sé, anche attraverso il journaling, non deve diventare l’ennesima fonte di stress e una nuova voce da spuntare sulla propria todolist già ingolfata. Dovrebbe essere qualcosa che ci porta benessere e non che ci manda in crisi!
Perciò non ti preoccupare di come decorare il tuo Bullet Journal o del fatto che non sai disegnare: concentrati invece su come può aiutarti a prenderti cura della tua salute mentale, giorno dopo giorno. Una volta che sarà diventata una sana abitudine sono sicura che troverai anche il modo per rendere il tutto piacevole esteticamente (ma come piace a te, non come credi che debba essere).
Insomma, non farlo diventare un’occasione per criticarti o per mettere in luce quello che non sei capace di fare, ma concentrati su come utilizzarlo per innescare i cambiamenti positivi che desideri.
BuJo e benessere mentale: alcuni suggerimenti
Ma in pratica come puoi utilizzare il BuJo per il tuo benessere mentale ed emotivo? Ecco alcuni suggerimenti.
- Fai chiarezza – dedica alcune pagine del tuo BuJo alla scrittura riflessiva; non serve scrivere lunghi testi come in un diario classico, ma assicurati che alla fine di ogni pagina con il calendario o la todolist giornaliera, ci sia uno spazio per riportare i tuoi pensieri e le tue emozioni. Quando chiudi il tuo Bullet Journal verificando di aver fatto tutto quello che dovevi fare quel giorno, ricordati di prendere nota brevemente di ciò che è successo e che ritieni utile segnalare sul tuo diario. Così potrai tornarci sopra e comprendere meglio cosa pensi, cosa senti e tenere traccia della tua salute mentale.
- Crea un mood e un habit tracker – un mood tracker è un modo superveloce e molto utile di tenere traccia di come ti senti; puoi crearlo all’inizio di ogni mese, semplicemente utilizzando un disegno o una tabella per segnalare ogni giorno come stai. Su Pinterest trovi tantissimi esempi di metodi con cui tenere sotto controllo il tuo umore. E puoi fare lo stesso per tenere traccia delle buone abitudini che vuoi inserire nella tua routine giornaliera. Ad esempio, se pensi di avere bisogno di più ore di sonno puoi creare una pagina sul tuo BuJo per segnare ogni giorno quanto hai dormito. Questo ti aiuterà a dare priorità a questo gesto di cura verso te stesso. Tra le abitudini che puoi tenere sotto controllo nel tuo Bullet Journal, oltre al sonno, ci possono essere: quanta acqua bevi, quanto esercizio fisico fai, il tempo che dedichi alla meditazione ecc… I tracker ti servono per identificare se ci sono schemi poco salutari che applichi, o se la tua routine non è ben calibrata. Ad esempio, se noti che non riesci a dormire quanto vorresti sempre lo stesso giorno della settimana, puoi capire cos’è che te lo impedisce e rimediare. Oppure puoi comprendere meglio quali sono le giornate migliori per te per dedicarti a una certa abitudine. Così ti organizzerai meglio e sarà più facile raggiungere i tuoi obiettivi.
- Suggerimenti di selfcare – crea nel tuo BuJo una pagina con un elenco di azioni che puoi fare quando non ti senti in forma o hai bisogno di un po’ di energia positiva. Quando sei stressato è facile crogiolarti nella situazione senza vedere una via di uscita. Ma se ricorri al tuo elenco di azioni piacevoli, sarà più semplice sceglierne una da mettere in atto per sentirti subito meglio. Scrivi cose semplici o anche più complesse, ma che puoi mettere in atto senza troppi sforzi. Puoi anche includere in questa pagina degli aforismi o frasi di incoraggiamento per un’iniezione immediata di energia!
Ricordati comunque che il tuo Bullet Journal deve essere uno strumento agile, divertente e piacevole, ma soprattutto sostenibile. Quindi, se sei minimalista usa semplicemente una penna; se ti piacciono gli adesivi utilizzali per decorare le pagine del tuo diario; se sei bravo a disegnare, disegna! Anche questi accorgimenti sono un metodo per prenderti cura di te dedicandoti a qualcosa che ti piace e che ti farà sentire subito meglio.