Che sono fissata con il business plan, ormai dovresti saperlo. Che ce ne volesse uno anche per il blog forse lo scoprirai oggi.
Venerdì scorso ho tenuto l’ultimo dei workshop previsti all’interno del mio Business Bootcamp. Argomento: Storytelling e Blog Business Plan, per capire cosa raccontare attraverso i nostri post e come farlo.
Diciamocelo: avere un blog oggi, per supportare la propria attività professionale, è dato per scontato. Ho tantissimi clienti che prima ancora di decidere come vogliono strutturare il loro business mi dicono: e poi naturalmente devo aprire un blog. Avere una presenza online è un requisito fondamentale, ma quello che sfugge – a volte – è la strategia che sta alla base della propria comunicazione.
In questo articolo non voglio entrare nel merito del Business Plan completo che dovresti fare per il tuo blog, ma partire da un concetto importantissimo che è meglio tu ti chiarisca prima di iniziare. O su cui dovresti provare a riflettere anche se un blog ce l’hai già.
Perché vuoi aprire un blog?
Un blog è molto più che un semplice diario online: è un posto (virtuale) dove puoi curare l’immagine del tuo business e condividere contenuti che possono interessare il tuo pubblico e renderti interessante per i tuoi potenziali clienti. Chiarire il motivo per cui lo apri è fondamentale, perché ti aiuterà a scegliere i contenuti da condividere e il modo in cui farlo.
Se non sei sicuro del perché vuoi un blog a supporto del tuo business, è il momento di fare chiarezza. Senza uno scopo ben preciso il tuo blog rischia di essere totalmente inutile e soprattutto senza un reale proposito non c’è motivazione, quindi potresti ritrovarti senza alcuna voglia di scrivere, e il tuo blog potrebbe andare alla deriva prima ancora di averti portato qualsiasi risultato.
Nel tuo Blog Business Plan devi definire:
- perché vuoi avere un blog
- che cosa vuoi scrivere sul tuo blog
- come intendi farlo (e quali attività saranno collegate alla scrittura del tuo blog, ad esempio quelle sui social)
- che risultati ti aspetti
- come misurerai questi risultati
Ti consiglio di utilizzare il journaling per definire il tuo piano d’azione. Mettere nero su bianco le tue intenzioni ti aiuterà a renderle più chiare, e così potrai costruire una mappa chiara per capire dove andare e come arrivarci: il tuo Blog Business Plan ti servirà proprio a questo.
Che domande farti quando vuoi aprire un blog
Scegli un quaderno e una penna con cui ti piace scrivere. E poi rispondi a questi gruppi di domande.
1. Perché vuoi iniziare (o continuare) a scrivere un blog?
Scrivi una lista di tutte le ragioni per cui lo fai, e ricordati di essere completamente onesto. Nessuno può giudicare le tue motivazioni, e anche se dovessero sembrarti banali, scrivile, perché non c’è giusto o sbagliato. L’importante è che tu scopra il tuo perché.
Domandati anche che cosa ti aspetti di ottenere: un pubblico? Una nuova consapevolezza di te e del tuo lavoro? Migliorare il tuo modo di scrivere? Attrarre clienti? Qualunque siano le ragioni, scrivile.
2. Di che cosa vuoi parlare sul tuo blog?
Per definire gli argomenti che tratterai nel tuo blog ti consiglio di partire dalle tue passioni. Domandati quali sono i tuoi interessi e le cose di cui parleresti per ore.
Quali sono le cose che muori dalla voglia di condividere? Storie? Suggerimenti? Lezioni di vita?
Ti sarà capitato sicuramente di leggere qualche blog e di pensare – anche io la vedo così – oppure – anche io potrei parlare di questo argomento. Di che post si trattava?
3. Come pianifichi di utilizzare il tuo blog?
Chiediti che tipo di blogger vuoi essere. Vuoi ispirare le persone? Intrattenerle? Educarle?
Che tono di voce vuoi assumere? Amichevole, autorevole… Scrivi tutto quello che ti viene in mente, sempre senza giudizio.
E infine, come vuoi che si sentano le persone quando leggono il tuo blog?
Questi tre gruppi di domande ti permettono di definire il perché del tuo blog (gruppo 1), il cosa (2) e il come (3), che sono gli elementi fondamentali per definire la vision del tuo blog, cioè il suo scopo. Prova a mettere insieme le tue risposte, prendendone una da ogni gruppo, per creare una dichiarazione e farti ispirare da essa ogni volta che scrivi sul tuo blog. Ad esempio potresti arrivare a definire una dichiarazione del tipo: attraverso un blog che parla del mio lavoro (il tuo perché) condividerò storie che hanno a che fare con la creatività (il tuo cosa) in modo pragmatico e motivante (il tuo come).
La tua vision ti serve per avere un motivo valido per sederti davanti al computer e scrivere sul tuo blog con costanza. E ti ricorda il motivo per cui lo hai iniziato, e lo scopo per cui continui a tenerlo, che sono fondamentali per andare avanti post dopo post.